Apre a Civitavecchia il Centro Educativo Diurno per Minori (CED)

Un servizio gratuito rivolto agli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni, per offrire supporto educativo, relazionale e scolastico in un ambiente strutturato e accogliente.

Apre a Civitavecchia il CENTRO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI (CED), un nuovo spazio dedicato ai ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, pensato per offrire supporto educativo, scolastico, relazionale e professionale in un ambiente accogliente, sicuro e stimolante.

Il Centro nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Alicenova e Repubblica dei Ragazzi Onlus, con il sostegno della Regione Lazio, e si rivolge a minori che vivono situazioni di fragilità familiare, disagio relazionale, scolastico o sociale.

Gli obiettivi del Centro

  • prevenire l’allontanamento del minore dal nucleo familiare,
  • contrastare la dispersione scolastica,
  • promuovere l’autonomia, le competenze personali e la motivazione allo studio,
  • costruire legami positivi con educatori e coetanei,
  • sostenere le famiglie in un percorso condiviso di crescita.

Il Centro offre:

  • supporto scolastico personalizzato, anche per DSA e BES;
  • attività espressive, artistiche, sportive e ricreative;
  • laboratori per lo sviluppo delle competenze personali e professionali;
  • colloqui individuali e spazi di ascolto;
  • pranzi e merende condivisi, come momenti educativi e relazionali;
  • sostegno alla genitorialità e lavoro in rete con scuole e servizi sociali.

 Dove e quando?

Il Centro Educativo Diurno opera a Civitavecchia (RM) presso la Repubblica dei Ragazzi Onlus, in via Aurelia Sud 84.

 E’  raggiungibile tramite Linea Bus A con capolinea al Porto Turistico Riva di Traiano e dal servizio Co.Tra.L. di linea.

Il Centro è attivo tutto l’anno, con apertura dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 (e due sabati al mese con attività a tema). Durante i periodi di chiusura scolastica (vacanze estive, natalizie, etc…) l’accesso al CED e gli orari potranno subire una modifica per rispondere maggiormente ai bisogni dei partecipanti. Le modifiche saranno comunicate tempestivamente ai ragazzi, alle famiglie e ai servizi di riferimento.

Come si accede al servizio?

L’inserimento avviene su richiesta dei Servizi Sociali Territoriali. Non è previsto alcun costo per le famiglie: il progetto è totalmente finanziato dalla Regione Lazio.

Un’équipe multidisciplinare composta da educatori, OSS, psicologo, assistente sociale e coordinatori seguirà ogni ragazzo con un Progetto Educativo Individualizzato, lavorando in stretta collaborazione con la famiglia e i servizi del territorio. La richiesta viene valutata dall’équipe e,una volta accolta, il centro diurno attua un inserimento che prevede una osservazione sul minore di due/tre mesi al termine del quale stabilisce l’idoneità o la non idoneità del servizio rispetto alle caratteristiche, ai bisogni e alle esigenze del minore.

 

Per Informazioni :

REPUBBLICA DEI RAGAZZI Onlus – Telefono: 076623300 – Posta elettronica: info@repubblicadeiragazzi.it

ALICENOVA Soc. Coop. Soc.– Telefono: 0766842752 – Posta elettronica: info@alicenova.it 

 

Nel webinar presente nel sito OGNIdove il Dottor Mauro Crosta illustra il servizio (iscriversi Area Riservata)